top of page

La Galassia dei Buchi Neri

In collaborazione con un gruppo di ricerca distribuito in cinque quartieri di Roma (Corviale, Labaro, Laurentino, Trullo, Tufello) composto da un centinaio circa di  bambini, e con Danilo Innocenti e Jacopo Natoli, da maggio a settembre 2024, sono stati realizzati degli "Esercizi di Immaginazione" al fine di poter concepire e indagare una delle più radicali sfide astrofisiche: la Galassia dei Buchi Neri. Successivamente i risultati dei giovani ricercatori e ricercatrici, che hanno prodotto suoni, immagini, teorie e racconti, sono entrati in dialogo con una giovane IA e nel settembre del 2024, all'interno della Biblioteca Elsa Morante di Roma è stato possibile, attraverso una performance, evocare "La Galassia dei Buchi Neri". 

Foto del gruppo di ricerca Laurentino durante i lavori per "La Galassia dei Buchi Neri".

Le tavole visualizzano le teorie, i racconti, le controintuizioni elaborate dai gruppi di ricerca per avvalorare l'esistenza della Galassia dei Buchi Neri.

La Galassia dei buchi neri è stata realizzata nell'ambito di "Città Foresta - Le Cosmocomiche", Estate Romana, da un’idea di Benedetta Carpi De Resmini curato e organizzato da Latitudo Art Projects, progetto promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2024 – Riaccendiamo la Città, Insieme”.

bottom of page