La Festa del Rumore
La Festa del Rumore è una performance pubblica itinerante che si è svolta a Venezia, coinvolgendo studentǝ dell’Università Iuav (Sofia Aloni, Arianna Boffa, Febe Corba, Alice Dal Molin, Yuan Hu, Benedetta Leso, Giorgio Nigra, Aman Novara, Lara Orlandi, Giovanni Paladini, Gio Silvestrini, Marilisa Vanin, Anna Zecchetto) in un laboratorio interdisciplinare ideato e condotto da John Cascone e Jacopo Natoli, a cura di Adelaide Gnecchi Ruscone e Angelica Racco. Attivata l’11 novembre 2024, in occasione della Festa di San Martino — tradizionalmente celebrata come Capodanno contadino — l’azione ha rievocato una consuetudine popolare ormai quasi scomparsa.
La festa celebrava l’abbondanza del cibo in nome di San Martino, che secondo la leggenda condivise il proprio mantello con un mendicante. Oggi sopravvive quasi esclusivamente tra bambinǝ che, muniti di pentole e campanacci, si aggirano per le strade della città facendo un gran baccano. Il laboratorio ha voluto riattivare questa festività, sperimentare le potenzialità dello spazio pubblico e proporre un gesto performativo e musicale capace di risuonare nella memoria dei corpi, attraversando ‘rumorosamente’ la città di Venezia.




Laboratorio realizzato con gli studentǝ dello IUAV
L’attività ha intrecciato competenze provenienti dai corsi di moda, teatro, arti visive, pratiche multimediali, architettura e urbanistica: sono stati progettati “vestiti-strumenti”, costruiti dispositivi sonori, definite azioni performative e itinerari urbani, confluendo in una performance pubblica come esito finale del processo.
Il laboratorio si è articolata in quattro fasi: incontri teorici online sul rumore, un laboratorio in presenza per la preparazione, la performance per le vie della città, inoltre, un incontro laboriatoriale con Jacopo Benassi ha ampliato l’orizzonte del progetto, che si è concluso con la registrazione live e la pubblicazione di un volume.




Performance "La Festa del Rumore" realizzata l' 11 novembre 2024 a Venezia con gli studentǝ dello IUAV
Per la documentazione fotografica e video si ringraziano Lorenzo Dell'Agnese, Camilla Formiconi, Gabriele Malfitana e Giacomo Raffaelli. Per i costumi si ringraziano Chiara Bonomi, Sara Carraro e gli assistenti ai costumi Valentina Angeli, Gaia Nanni Costa, Bianca Nones Spadafora e Leonardo Rossetto.