top of page

L’Ignoto Sconosciuto Altrove

Il progetto, nato dalla collaborazione tra John Cascone e Veronica Cruciani, è stato realizzato attraverso dialoghi, incontri, laboratori in quattro diverse città (Monterotondo, Cave, Roma, Maranola) tra ottobre 2022 e agosto 2023.


Il campo di ricerca è stato "il pensare la radicalità, l'impensabile" indagando, attraverso degli "esercizi", ciò che è ignoto, sconosciuto, altrove. Infine, sulla base dei dialoghi, degli incontri, dei laboratori, che hanno coinvolto diversi contesti, ambiti sociali ed età, sono stati realizzati manifesti, performance e video.

Nei diversi contesti, con approcci differenti, si è cercato di esplorare la relazione con ciò che è ignoto, sconosciuto, altrove, lavorando sulla dimensione urbana e rurale dei luoghi coinvolti. A Monterotondo il centro propulsore è stato il Cinema Mancini, i locali del centro storico e il Bosco di Gattaceca,  a Cave, il lavoro si è diffuso nel tessuto urbano e in un’area periferica, boschiva, del Parco di Villa Clementi. A Roma è stata coinvolta la Biblioteca "Le Galline Bianche" del Labaro, i suoi giovani frequentatori e le aree verdi circostanti, a Maranola l'associazione "Seminaria Sogninterra" e l'area dei Monti Aurunci vicino al borgo.

Pensare la Radicalità

bottom of page